Schegge d’Arte 2

SCHEGGE D’ARTE

di: VINCENZO BORDONI
(stagione 2)
 

Riproduci tutto

Schegge impazzite d’Arte, da mini monografie di artisti contemporanei, ad opinioni sul mondo dell’arte.

SCHEGGE D’ARTE  

di: VINCENZO BORDONI
(stagione 2)

Schegge impazzite d’Arte, da mini monografie di artisti contemporanei, ad opinioni sul mondo dell’arte.

Riproduci tutto

Riproduci il singolo episodio

1. L’ABBRACCIO

Parliamo dell’estetica di uno degli artisti che più ha elevato la Street Art, il come ed il cosa.

L’ABBRACCIO

episodio 1

2. LA FERRAGNI E GLI UFFIZI

Odiato ed amato, Damien Hirst ha sempre creato divisioni nella sua carriera, ma per quale motivo?

LA FEGGAGNI E GLI UFFIZI

episodio 2

3. BANKSY PER FLOYD

Art Basel, una banana attaccata al muro con un pezzo di scotch, e la narrazione delle performance che tendono a rompere l’estetica.

BANKSY PER FLOYD

episodio 3

4. LA MORTE DELLA VERGINE

La definizione di “AMORE”, in questo sublime video dei Daft Punk.

LA MORTE DELLA VERGINE

episodio 4

vKlabe on Art

vklabe on art

di: VINCENZO BORDONI
(stagione 1)
 

Riproduci tutto

Analizziamo le evoluzioni estetiche dei maestri del passato.

vKlabe on art  

di: VINCENZO BORDONI
(stagione 1)

Analizziamo le evoluzioni estetiche dei maestri del passato.

Riproduci tutto

Riproduci il singolo episodio

1. TAMARA DE LEMPICKA

La più grande pittrice che sia mai esistita.

TAMARA DE LEMPICKA

episodio 1

2. FRIDA KAHLO

Estetica più che Ermeneutica.

FRIDA KAHLO

episodio 2

3. CARAVAGGIO

Il Genio.

CARAVAGGIO

episodio 3

4. VAN GOGH

Estetica e disturbo.

VAN GOGH

episodio 4

5. EGON SCHIELE

Sublime erotico.

EGON SCHIELE

episodio 5

6. MONET

La sfida e la rottura estetica.

MONET

episodio 6

7. KLIMT

Percezione erotica.

KLIMT

episodio 7

Schegge d’Arte 1

SCHEGGE D’ARTE

di: VINCENZO BORDONI
(stagione 1)

Riproduci tutto

Schegge impazzite d’Arte, da mini monografie di artisti contemporanei, ad opinioni sul mondo dell’arte.

SCHEGGE D’ARTE

di: VINCENZO BORDONI
(stagione 1)

Schegge impazzite d’Arte, da mini monografie di artisti contemporanei, ad opinioni sul mondo dell’arte.

Riproduci tutto

Riproduci il singolo episodio

1. BANKSY

Parliamo dell’estetica di uno degli artisti che più ha elevato la Street Art, il come ed il cosa.

BANKSY

episodio 1

2. DAMIEN HIRST

Odiato ed amato, Damien Hirst ha sempre creato divisioni nella sua carriera, ma per quale motivo?

DAMIEN HIRST

episodio 2

3. LA BANANA DI CATTELAN

Art Basel, una banana attaccata al muro con un pezzo di scotch, e la narrazione delle performance che tendono a rompere l’estetica.

LA BANANA DI CATTELAN

episodio 3

4. INSTANT CRUSH

La definizione di “AMORE”, in questo sublime video dei Daft Punk.

INSTANT CRUSH

episodio 4

5. COVENANT

MetaArte, MetaCinema, un geniale Ridley Scott per un capolavoro sottovalutato dai più.

COVENANT

episodio 5

I 30 denari dell’Arte

I 30 DENARI DELL’ARTE

di: ALBERTO MARIA FACCIA

Riproduci tutto

Il denaro è nel nostro tempo oggetto di grande preoccupazione e desiderio. È la forma di linguaggio simbolico con cui più abbiamo a che fare nel quotidiano. Il suo ambiguo fascino ha sedotto e continua a sedurre una quantità sempre crescente di artisti. Rendendo visibili i processi interni al denaro e il modo in cui ci relazioniamo con esso, normalmente automatici e inconsapevoli, e provando ad immaginare delle alternative, questi artisti mettono in dubbio la preminenza del denaro nella nostra vita, scuotendo, con un gioco serissimo, la salda fede che tutti noi riponiamo nel valore della carta stampata.

I 30 DENARI DELL’ARTE

di: ALBERTO MARIA FACCIA

Il denaro è nel nostro tempo oggetto di grande preoccupazione e desiderio. È la forma di linguaggio simbolico con cui più abbiamo a che fare nel quotidiano. Il suo ambiguo fascino ha sedotto e continua a sedurre una quantità sempre crescente di artisti. Rendendo visibili i processi interni al denaro e il modo in cui ci relazioniamo con esso, normalmente automatici e inconsapevoli, e provando ad immaginare delle alternative, questi artisti mettono in dubbio la preminenza del denaro nella nostra vita, scuotendo, con un gioco serissimo, la salda fede che tutti noi riponiamo nel valore della carta stampata.

Riproduci tutto

Riproduci il singolo episodio

1. DUCHAMP E IL SUO DENTISTA

Quando Marcel Duchamp sente parlare di Arte, mette mano al libretto degli assegni.

DUCHAMP E IL SUO DENTISTA

episodio 1

2. VENDERE IL VUOTO CON YVES KLEIN

Acquistare zone di sensibilità pittorica immateriale in cambio di un lingotto d’oro non è mai stato così facile.

VENDERE IL VUOTO CON YVES KLEIN

episodio 2

3. IL DOLLARO NELLA POP ART

L’adozione da parte degli artisti pop di un vocabolario figurativo immediatamente riconoscibile da tutti fa del denaro un soggetto emblematico. Il Dollaro diventa il segno assoluto del tempo.

IL DOLLARO NELLA POP ART

episodio 3

4. SOLDI COME CARAMELLE NEL BARATTOLO DI LEE LOZANO

Vi crea imbarazzo se un amico vi offre qualche banconota? magari vi offendete, magari li accettate per necessità o per cortesia. L’artista americana Lee Lozano ha voluto sondare e registrare proprio la nostra sensibilità a riguardo, offrendo ai suoi ospiti soldi come caramelle.

SOLDI COME CARAMELLE NEL BARATTOLO DI LEE LOZANO

episodio 4

5. JOSEPH BEUYS, IL VERO CAPITALE è L’ARTE

In una società dominata dal denaro, Beuys afferma una nuova proposizione in cui il vero capitale è la creatività umana e dove ogni uomo è artista.

JOSEPH BEUYS, IL VERO CAPITALE è L’ARTE

episodio 5